Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

RIFORMA DELLO SPORT – D.Lgs 36/2021 e Correttivo Bis del 26/07/2023

Il 1° luglio 2023 entra in vigore la Riforma dello Sport, che attua innumerevoli cambiamenti nel mondo sportivo, ulteriormente implementata/modificata poi con il Correttivo Bis del 20 luglio 2023.

Di seguito i punti salienti del D.Lgs 36/2021 e Correttivo Bis.

LAVORATORE SPORTIVO

È un tesserato che esercita l’attività sportiva all’interno di un ente dilettantistico, ovvero una mansione che, sulla base dei regolamenti tecnici di FSN/DSA/EPS, è necessaria per lo svolgimento dell’attività sportiva stessa, dietro corrispettivo. Sono Lavoratori Sportivi atleti, allenatori, istruttori, direttori tecnici, direttori sportivi, preparatori atletici e direttori di gara e gli altri tesserati che svolgono una mansione inclusa nell’elenco tenuto dal Dipartimento per lo Sport.

RAPPORTO DI LAVORO NEL DILETTANTISMO

Fino a 24 ore settimanali, escluso il tempo dedicato alla partecipazione a manifestazioni sportive, con presunzione di lavoro autonomo nella forma di co.co.co., salvo prova contraria.

DIPENDENTI PUBBLICI

Possono prestare la loro attività in qualità di Volontari, fuori dall’orario di lavoro, previa comunicazione all’amministrazione di appartenenza.

Nel caso in cui l’attività rientrasse nel lavoro sportivo, svolta quindi dietro un corrispettivo, potranno prestarla solo previa autorizzazione dell’amministrazione di appartenenza, anche nella forma del silenzio assenso.

DIRETTORI DI GARA

Possono prestare la loro attività con una comunicazione o designazione per la singola prestazione; si potranno effettuare comunicazioni al Centro dell’Impiego cumulativamente per non più di trenta prestazioni entro il trentesimo giorno successivo alla scadenza di ogni trimestre.

Oltre all’eventuale compenso, i Direttori di Gara potranno usufruire dei rimborsi spesa documentati alle condizioni stabilite dall’Ente; tale rimborso, previa autocertificazione, si potrà avere anche per le spese sostenute nel Comune di residenza.

APPRENDISTATO

Sia nell’area del professionismo che nell’area del dilettantismo, l’età minima per l’apprendistato è stabilita a 14 anni sia per il diploma professionale, diploma d’istruzione secondaria superiore che per il certificato di specializzazione tecnica superiore.

VOLONTARI

Diritto di rimborso spese documentate, alle condizioni stabilite dall’Ente, fino ad euro 150,00 mensili, previa autocertificazione.

Nessuna retribuzione/corrispettivo per i Volontari.

AMMINISTRATIVO GESTIONALI

Coloro che forniscono attività di carattere amministrativo-gestionale. Si applica in parte la disciplina in materia contributiva dettata per il rapporto di lavoro nel dilettantismo, si precisa altresì che non sono lavoratori sportivi.

COMPENSI DEI LAVORATORI SPORTIVI

Sono previste tre fasce:

  • sino ad € 5000,00 esenzione fiscale e contributiva
  • tra € 5000,00 ed € 15000,00 sono soggetti a contribuzione, ma fiscalmente esenti
  • oltre € 15000,00 sono soggetti a contribuzione e tassazione secondo le regole ordinarie

COMUNICAZIONI DEI NUOVI RAPPORTI DI LAVORO

Gli Enti Dilettantistici (ASD/SSD) hanno tempo fino al 31 dicembre 2023 per effettuare tutte le comunicazioni relative ai nuovi rapporti di lavoro al Ministero dello Sport.

ADEMPIMENTI/VERSAMENTI CONTRIBUTI

Gli Enti Dilettantistici (ASD/SSD) hanno tempo fino al 31 dicembre 2023 per gli adempimenti relativi alle collaborazioni tra luglio e settembre.

Le comunicazioni al Centro per l’Impiego possono essere effettuate entro il trentesimo giorno del mese successivo all’inizio della collaborazione. I suddetti adempimenti possono essere effettuati in via telematica anche utilizzando il Registro.

D.LGS 81/2008 – SICUREZZA

Esenzione degli obblighi di sicurezza per i percipienti di compensi sino ad € 5000,00 annui.

ADEGUAMENTI STATUTI

Esenzione dall’imposta di registro per gli adeguamenti atti a conformare gli statuti in base al D.Lgs 39/2021.

INAIL

Esenzione INAIL per tutti i co.co.co. sportivi dilettantistici.

INPS

I lavoratori sportivi subordinati sono iscritti al Fondo Pensioni dei Lavoratori Sportivi gestito dall’INPS. I lavoratori sportivi dilettanti autonomi saranno invece iscritti alla gestione separata.

SOSTEGNO PICCOLE ASD/SSD

Contributo commisurato, ai contributi previdenziali versati sui compensi dei lavoratori sportivi co.co.co. (erogati nei mesi di luglio, agosto, settembre, ottobre e novembre 2023), alle associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte nel Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche con ricavi non superiori ad € 100000,00.

Guarda altre notizie: Notizie Csain Lazio

Seguici su: Facebook  Instagram